I Falsi Protocolli. Il 'complotto ebraico' dalla Russia di Nicola II ai giorni nostri by Sergio Romano
autore:Sergio Romano
La lingua: ita
Format: azw3, epub
pubblicato: 2015-03-13T23:00:00+00:00
Antisionismo sovietico
e antisemitismo russo
Lâappoggio dellâURSS alla campagna «antisionista» dei paesi arabi si spiega in parte con la politica sovietica in Medio Oriente. Nel 1948, quando la nascita di Israele metteva in imbarazzo la Gran Bretagna e pregiudicava il suo ruolo imperiale fra gli arabi, lâURSS votò per la creazione dello Stato e fu obiettivamente sionista. Più tardi, quando le élite nazionaliste in Egitto, in Iraq e altrove, parvero a Mosca utili alleati contro lâ«imperialismo» occidentale, lâURSS non esitò a schierarsi con esse su posizioni antisioniste. Ma non lo avrebbe fatto con tanto entusiasmo e tale convinzione se lâantisionismo non fosse divenuto nel frattempo un tema ricorrente della sua politica interna.
Antisemita fu certamente Stalin che della giudeofobia aveva acquisito gli umori e i tic, probabilmente, sin dagli anni in cui era giovane seminarista a Tiflis. Si racconta che soltanto di fronte a KaganoviÄ, vecchio collaboratore negli anni del terrore e della ricostruzione di Mosca, egli si astenesse dal raccontare storielle antiebraiche. Non sappiamo quale importanza attribuisse ai Protocolli, ma che egli credesse nellâesistenza di una Internazionale ebraica è dimostrato, a contrario, dal modo in cui trattò gli ebrei russi durante e dopo la guerra. Durante la guerra cercò di servirsene per mezzo di un «Comitato antifascista ebraico» di cui facevano parte, fra gli altri, un grande attore, Solomon Michoels, un grande regista cinematografico, Sergej EjzenÅ¡tejn, un pubblicista famoso, Ilâja Erenburg, un violinista di fama internazionale, David Ojstrach, medici, generali, scienziati e la moglie ebrea di Molotov, Polina ŽemÄuzina. Un giornalista israeliano, Louis Rapoport, autore di La guerra di Stalin contro gli ebrei, ricorda che «il compito più importante del comitato era quello di aiutare lo sforzo propagandistico sovietico allâestero per lâapertura di un secondo fronte e di fare appello agli ebrei di tutto il mondo perché sostenessero lâURSS contro il nemico comune».
Ma con la fine del conflitto e lo scoppio della guerra fredda Stalin cambiò bruscamente politica, sciolse il comitato e decise con ogni probabilità la morte di Michoels che era divenuto, grazie alla sua straordinaria popolarità , il leader delle comunità ebraiche in Unione Sovietica. Gli ebrei gli erano stati utili finché il regime aveva bisogno dellâOccidente; diventavano inutili, anzi pericolosi, nel momento in cui esso voltava le spalle al mondo. Se Stalin non fosse morto improvvisamente il 5 marzo del 1953 lâURSS, probabilmente, sarebbe stata teatro di un pogrom moderno e diabolicamente geniale. I Protocolli, come sappiamo, avevano permesso di imputare agli ebrei guerre, rivoluzioni, carestie e collassi finanziari, ma non attentati alla salute dellâumanità . Anche se un cenno in questo senso può leggersi nel discorso del rabbino Reichorn, ricucito con pezzi del «racconto gotico» di Goedsche («Un medico è iniziato ai più intimi segreti della famiglia ed ha come tale fra le mani la salute e la vita dei nostri mortali nemici, i cristiani»), questo vizio è uno dei pochi che i falsari non abbiano addebitato agli ebrei. Stalin colmò la lacuna attribuendo a un gruppo di medici, prevalentemente ebrei, un complotto che avrebbe decapitato lâURSS della sua dirigenza e assoggettato lâintero paese a una sorta di «ricatto sanitario».
scaricare
I Falsi Protocolli. Il 'complotto ebraico' dalla Russia di Nicola II ai giorni nostri by Sergio Romano.epub
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.
Se questo è un uomo by Primo Levi(3384)
La Storia by Elsa Morante(3191)
Atlante del Ventesimo secolo 1900-1918 by Vittorio Vidotto(2225)
La Nausea by Jean-Paul Sartre(1954)
Rose, rose by Bill James(1932)
Lo Hobbit by J.R.R. Tolkien(1881)
L’arte della guerra by Sun Tzu(1864)
La banalità del male by Hannah Arendt(1825)
The help by Kathryn Stockett(1755)
Come cavalli che dormono in piedi by Paolo Rumiz(1745)
Demian by Hermann Hesse(1718)
21 lezioni per il XXI secolo by Yuval Noah Harari(1688)
Lumen by Ben Pastor(1686)
L'amico ritrovato by Fred Uhlman(1655)
Una variazione di Kafka by Adriano Sofri(1612)
Il giorno della Civetta by Leonardo Sciascia(1509)
Lo Hobbit by John R. R. Tolkien(1507)
Il secolo breve 1914-1991 by Eric J. Hobsbawm(1489)
Furore by John Steinbeck(1477)
